contattaci

CORSO - Controllo di Gestione e Balanced Scorecard (BSC)

MODULO 3- Il Bilancio come strumento di comunicazione e indicatore sia della performance aziendale sia del successo durevole (ISO 9004). Modulo di iscrizione

controllo_di_gestione 

 

PROGRAMMA:
  • Obbiettivi
  • Metodologia
  • Riclassificazioni: stato patrimoniale ; conto economico
  • Analisi per indici: Indici della situazione patrimoniale e finanziaria; Indici della liquidità; Indici della situazione economica e produttiva
  • Rendiconto finanziario; Costruzione e interpretazione dei valori finanziari
  • Caso aziendale
  • Bilancio IV dir. Cee
  • Bilancio riclassificato: a costo della produzione venduta; a costi variabili
  • Indici di bilancio patrimoniali economici e finanziari
  • Discussione

ORARI:

Registrazione ore 09:15
Dalle ore 09:30 alle ore 18:30 (pausa pranzo dalle ore 13:30 alle 14:30)

SEDE DEL CORSO 

Corporate Consulting Srl
Corporate Consulting Srl

Motta di Livenza (TV)
B.go Aleandro 8

Tel. 0422/862411 

PRESENTAZIONE:

Il bilancio, sia annuale o infrannuale, è uno strumento utile ai fini del controllo aziendale, per gestire un'organizzazione verso il "successo durevole".

Da una situazione contabile opportunamente riclassificata, oltre al risultato economico aziendale, si possono trarre molteplici indicazioni inerenti l'andamento aziendale, ad esempio:

1.conoscere la marginalità aziendale, raffrontare i risultati con periodi precedenti

2.analisi del costi fissi e analisi di break even point
 
tutte informazioni fondamentali per le scelte strategiche e operative dell'imprenditore.
 
L'approccio, pur essendo operativo, è di tipo ragionato per consentire ai partecipanti di acquisire un quadro d'insieme utile ad affrontare problematiche tipiche di chi deve decidere e mettere in pratica strategie operative e finanziarie soprattutto in questo periodo in cui spesso ci si scontra con problematiche legate alla crisi d'impresa.
 
La metodologia didattica, caratterizzata dall'uso di applicazioni pratiche e dallo studio di "casi aziendali", mira a favorire l'inter-scambio tra i docenti ed i singoli partecipanti.

OBIETTIVI:

 L'obiettivo del corso è di apprendere come leggere un bilancio, riclassificarlo secondo la configurazione di costo più adatta alla propria attività e analizzare i principali risultati ed indicatori utilizzabili anche per il controllo di gestione. Questo verrà fatto anche attraverso una lettura di un bilancio in modo da comprendere le poste economiche e patrimoniali e di commentarle assieme al docente.

A CHI E' RIVOLTO:
 
Il corso di rivolge agli imprenditori e ai responsabili amministrativi e addetti al controllo di gestione. 
 
REQUISITI:
 
E' consigliata una minima conoscenza del bilancio e delle poste economiche e patrimoniale.

DOCENTE:

MAURIZIO CREMASCO - Partner e Senior Consultant di Corporate Consulting Srl.


Maurizio_Cremasco_docente
 
E' cresciuto professionalmente nell'area Finanza e Controllo in aziende multinazionali quali Rossignol Lange e Moulin International dove ha ricoperto ruolo di Controller di Gruppo. Si occupa con grande passione diControllo di Gestione, costruzione di Balanced Scorecard e Sistemi di Reporting aziendale.
Opera a stretto contatto con l'imprenditore nella costruzione di Business Plan e lo aiuta a mettere su carta le idee e le strategie. Inoltre, guida l'imprenditore nelle gestione delle dinamiche economiche e, in particolare, finanziarie attraverso l'assistenza nella ricerca delle fonti di finanziamento.
Si occupa di gestione della Crisi d'Impresa attraverso l'elaborazione di Piani di Risanamento (artt. 67 e 182-bis L.F.) sia nel ruolo di Advisor Aziendale sia nel ruolo di Consulente del professionista incaricato all'attestazione del piano.
E' Docente accreditato presso UNI Milano e enti di formazione in materia di Controllo di Gestione e Controllo dei Costi.